Diario di BordoQuesto spazio è dedicato alla cronaca degli incontri e delle attività del salotto ed accoglie le opinioni di chiunque voglia dire la sua.... Per poter pubblicare il tuo intervento scrivi a: info@salottoconti.it ![]() Solaris - di Stanislaw Lemleggi >>
![]() Il fuoco che ti porti dentro - di Antonio Franchinileggi >>
![]() La vegetariana - di Han Kangleggi >>
![]() Prospettive. Un’indagine criminale nella Firenze dei Medici - di Laurent Binetleggi >>
![]() Storie di ordinaria follia - di Charles BukowskiATTENZIONE: l’evento originalmente programmato per il giorno Giovedì 14 Novembre 2024 è stato posticipato a Giovedì 21 Novembre, a causa di problemi organizzativi. Ci scusiamo per il disagio. segue >>
![]() Trilogia della città di K. - di Agota Kristofleggi >>
![]() L’arte della gioia - di Goliarda Sapienzaleggi >>
![]() Cose che non si raccontano - di Antonella Lattanzileggi >>
![]() Gli Stati Uniti d’Europa spiegati a tutti - di Michele BallerinATTENZIONE: l’incontro mensile del Salotto, che normalmente si tiene il Giovedì, questo mese, per problemi organizzativi, è stato anticipato a Mercoledì 05 Giugno. segue >>
![]() Il testimone - di Juan José Saerleggi >>
![]() Baumgartner - di Paul Austerleggi >>
![]() Mattino e sera - di Jon Fosseleggi >>
![]() Stella Maris - di Cormac McCarthyleggi >>
![]() Presentazione del libro: Certi Uomini (e altre Donne) - di Walter ScancarelloGiovedì 15 Febbraio 2024 - h.18:00c/o Caffè Letterario Niccolini - Via Ricasoli, 3 - Firenze Presentazione del libro: Certi Uomini (e altre Donne) di Walter Scancarello Sarà presente l’autore segue >>
![]() Presentazione del libro: La vita dell’altro - Svevo, Joyce: Un’amicizia geniale - di Enrico TerrinoniVenerdì 19 Gennaio 2024 - h.18:00 segue >>
![]() Il commesso - di Bernard Malamudleggi >>
![]() L’ultima cosa bella sulla faccia della terra - di Michael Bibleleggi >>
![]() La vita è altrove - di Milan Kunderaleggi >>
![]() La ricreazione è finita - di Dario Ferrarileggi >>
Giovedì 14 Settembre 2023 - c/o Libreria Rinascita - Via Antonio Gramsci, 334 - Sesto Fiorentino
Lezioni - di Ian McEwanleggi >>
![]() L’orsacchiotto - di Georges Simenonleggi >>
![]() Presentazione del libro: Un morso all’improvviso - di Michele Cecchinileggi >>
![]() Le vergini suicide - di Jeffrey Eugenidesleggi >>
Sabato 27 maggio 2023 - Biblioteca Lazzerini Prato - Sala Conferenze
Differenza e Pluralità - Giuseppe Panellaleggi >>
![]() Il Lettore - di Bernhard SchlinkVenerdì 19 maggio 2023, alle ore 19:00, presso il Deutsches Institut Florenz (Borgo Ognissanti 9, 50123 Firenze), Il Salotto Conti partecipa alla Conversazione-aperitivo attorno a "Il Lettore" di Bernhard Schlinksegue >>
![]() Gli androidi sognano pecore elettriche? - di Philip K. Dickleggi >>
![]() Quaderno proibito - di Alba De Céspedesleggi >>
![]() Stupore e tremori - di Amélie Nothombleggi >>
![]() I fiori blu - di Raymond Queneauleggi >>
![]() Quel che resta del giorno - di Kazuo Ishiguroleggi >>
![]() Tina - di Marco Piermatteileggi >>
![]() Il Soccombente - di Thomas Bernhardleggi >>
![]() Tomás Nevinson - di Javier Maríasleggi >>
![]() Il Re Ombra - di Maaza Mengisteleggi >>
![]() La vita agra - di Luciano Bianciardileggi >>
![]() La piazza del Diamante di Mercè Rodoredaleggi >>
Mercoledì 11 Maggio 2022 - c/o Libreria Rinascita - Via Antonio Gramsci, 334 - Sesto Fiorentino
Ferito a morte - di Raffaele La CapriaATTENZIONE: l’incontro mensile del Salotto, che normalmente si tiene il Giovedì, questo mese è stato anticipato a Mercoledì 11 Maggio, a causa di problemi organizzativi. segue >>
![]() Un incantevole aprile - di Elizabeth Arnimleggi >>
![]() Piazza d’Italia - di Antonio TabucchiATTENZIONE: l’evento originalmente programmato per il giorno Giovedì 17 Marzo 2022 è stato posticipato a Giovedì 24 Marzo, a causa di problemi organizzativi. Ci scusiamo per il disagio. segue >>
![]() Ricordo di Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascitaleggi >>
![]() Quer Pasticciaccio Brutto de Via Merulana - di C.E. Gaddaleggi >>
![]() Carlo Emilio Gadda - Per favore, mi lasci nell’ombraleggi >>
![]() L’incubo di Hill House - di Shirley Jackson
segue >>
![]() Fëdor Michajlovič Dostoevskij - Spunti per un viaggio nella sua operaleggi >>
![]() Un cazzo ebreo - di Katharina Volckmerleggi >>
![]() I baffi - di Emmanuel Carrèreleggi >>
![]() Terra e cenere - di Atiq Rahimileggi >>
![]() E questo è niente - di Michele Cecchinileggi >>
![]() L’uomo duplicato - di José Saramagoleggi >>
![]() Don Segundo Sombra - di Ricardo Güiraldesleggi >>
![]() Masaccio, quando tutto cambiaA cura di Riccardo De Sangrosegue >>
![]() Quando le montagne cantano - di Phan Que Mai Nguyenleggi >>
![]() Dante Musicus - Aspetti musicali e strumenti allegorici nella CommediaCon Sandro Carotti e Teresa Paladinsegue >>
![]() Pazzi da slegare - con Leonardo Fei e Sandro Carottileggi >>
![]() Cose che succedono la notte - di Peter Cameronleggi >>
![]() Il Colibrì - di Sandro Veronesi
segue >>
![]() Terra Alta - di Javier CercasTerra Alta - di Javier Cercassegue >>
![]() Il tunnel - di Abraham B. Yehoshualeggi >>
![]() L’ibisco viola - di Chimamanda Ngozi Adichieleggi >>
![]() Gianni Conti: un’idea che viveleggi >>
![]() Le assaggiatrici - di Rosella Postorinoleggi >>
![]() Questo è un uomo - di Daniele Puglieseleggi >>
![]() Se questo è un uomo - di Primo Levileggi >>
![]() Il Pedone Avvelenato - di Stefano Salaleggi >>
![]() Il Birraio di Preston - di Andrea Camillerileggi >>
![]() Il vuoto - di Serena Pennileggi >>
![]() Patria - di Fernando Aramburuleggi >>
![]() Potere e capitalismo - di Stefano Bernileggi >>
![]() Con in bocca il sapore del mondo - di Fabio Stassileggi >>
![]() L’Emozione del Tempo - di Nino Tricaricoleggi >>
![]() L’unica storia - di Julian BarnesATTENZIONE: l’evento originalmente programmato per il giorno Giovedì 9 Maggio 2019 è stato anticipato a Giovedì 2 Maggio, a causa di impegni precedentemente assunti dalla Biblioteca in relazione alla rassegna "Maggio dei Libri". Ci scusiamo per il disguido. segue >>
![]() Resto qui - di Marco Balzanoleggi >>
![]() Onora il padre. Una storia di amore e di mafia - Annamaria Piccioneleggi >>
![]() Incontro con Daniele Pugliese - Associazione Culturale TESSEREleggi >>
![]() Candide (Voltaire) e Candido (L. Sciascia)leggi >>
![]() Lupo Alpha - di Alfonso Figini e Paolo Dapportoleggi >>
![]() Gli aquiloni - Romain Garyleggi >>
![]() L’Opera al nero - di Marguerite Yourcenarleggi >>
![]() La verità processualeIncontro dibattito con Silvio De Luca - Presidente Sezione del Tribunale di Pratosegue >>
![]() Le tre del mattino - Gianrico Carofiglioleggi >>
![]() Auto da fé - Elias Canettileggi >>
![]() Canto di Salomone - Toni Morrisonleggi >>
Giovedì 24 maggio 2018, ore 12, Gramsci Keynes (Via Di Reggiana 106 - Prato)
Intitolazione a Gianni Conti della Biblioteca Multimediale dell’Istituto Gramsci-Keynesleggi >>
![]() Il giorno del giudizio - Salvatore Sattaleggi >>
![]() Memoria e confine - di Iacopo Nappinileggi >>
![]() Ascoltate le nostre sconfitte - Laurent Gaudéleggi >>
![]() Allegoria e derisione - di Vasco Pratolinileggi >>
![]() Mi chiamo Lucy Barton - di Elizabeth StroutATTENZIONE: l’evento originalmente programmato per il giorno Giovedì 1 Marzo 2018 è SALTATO, causa maltempo. La serata verrà recuperata il prossimo Giovedì 8 Marzo segue >>
Venerdì 2 febbraio 2018 ore 20.30 - c/o Deutsches Institut Florenz
Il mio Heinrich Böll, ovvero perché gli sono gratoVenerdì 2 febbraio 2018 ore 20.30 presso il Deutsches Institut Florenz (Borgo Ognissanti 9, 50123 Firenze), Heinz Dieter Herbig presenta: “Il mio Heinrich Böll, ovvero perché gli sono grato”segue >>
![]() Sole e acciaio - di Yukio Mishimaleggi >>
![]() Lacci - di Domenico Starnoneleggi >>
![]() Il Posto - di Annie ErnauxIl prossimo appuntamento è per Giovedì 21/12/2017. Data la difficoltà di reperimento del libro indicato nel corso dell’ultimo incontro, si è deciso di cambiare scelta e optare per "Il Posto" di Annie Ernaux.segue >>
![]() Paradiso e Inferno - di Jón Kalman StefánssonIl tradizionale appuntamento del giovedì è spostato, per questa volta, a Martedì 28/11/2017."Paradiso e Inferno" di Jón Kalman Stefánsson segue >>
![]() Il cinghiale del diavolo e altri scritti sulla Sardegna - di Emilio Lussuleggi >>
![]() Lettera al padre - di Franz KafkaVenerdì 27 ottobre 2017, alle ore 19:30, presso il Deutsches Institut Florenz (Borgo Ognissanti 9, 50123 Firenze), Il Salotto Conti partecipa alla Conversazione-aperitivo attorno alla "Lettera al padre" di Franz Kafkasegue >>
![]() Le otto montagne - di Paolo Cognettileggi >>
![]() Il secondo figlio di Dio. Vita, morte e misteri di David Lazzaretti, l’ultimo eretico - di Simone Cristicchileggi >>
![]() Siddharta - di Hermann HesseVenerdì 16 Giugno 2017, alle ore 19, presso il Deutsches Institut Florenz (Borgo Ognissanti 9, 50123 Firenze), Il Salotto Conti partecipa alla Conversazione-aperitivo attorno al Siddharta di Hermann Hesse.segue >>
![]() I Sette Messaggeri - di Dino BuzzatiUna serata dedicata alla forma letteraria del racconto. Per farlo ci siamo rivolti a "I sette messaggeri", prima raccolta di racconti di Dino Buzzati. segue >>
![]() Il Passaggio - di Pietro Grossileggi >>
![]() Le nostre anime di notte - di Kent Harufleggi >>
![]() Morte di un uomo felice - di Giorgio Fontanasegue >>
![]() L’energia della vergogna - di Iskander Fazil’Le avventure di un bambino in Caucaso.segue >>
Sabato 18/02/2017 h.21:30 - Caffè Decò Music Hall di Firenze
Serata musicale in ricordo di F.Ammannati e G.Contileggi >>
![]() Dolore - di Zeruya ShalevUn toccante viaggio catartico attraverso il dolore e il suo contrario.segue >>
![]() Il racconto della Serva Zerlinadi Hermann Broch"È una delle più grandi storie d’amore che io conosca" Hannah Arendt segue >>
![]() Così ha inizio il maledi Javier Marías«Mi sono sempre domandato come facesse la gente a trovare il coraggio di contrarre matrimonio»: prendete il caso di Eduardo Muriel e Beatriz Noguera. Sono sposati da molti anni, ma a tenerli assieme, piú che l’amore, sembra sia un disprezzo sordo e costante che a volte sfuma nell’odio vendicativo. Cosa li ha portati fino a questo punto? In cosa si trasforma una coppia che non può sciogliere il legame che l’unisce? Cosí ha inizio il male è la storia intima di un matrimonio. Ma è anche un libro sul desiderio - la forza che spinge gli esseri umani a tradire qualsiasi fedeltà - e sulle misteriose, spesso imprevedibili strade che percorre il perdono. segue >>
Giovedì 14 luglio, ore 21:30, Salotto Conti
DEGOBECA STANDARDS & OLTRESerata conclusiva in Musica con il Duo: Marcello Becattini (Chitarra) - Diego Carraresi (Clarinetto)Diego Carraresi SAX ALTO Marcello Becattini CHITARRA SEMIACUSTICA segue >>
![]() Il sacrificio dell’alfiereL’alfiere cattivodi Stefano Sala Il sacrificio è forse il tema tattico più spettacolare del gioco degli scacchi. Tramite di esso sono state scritte pagine indimenticabili nella storia del Nobil Gioco. Come dice il suo nome, consiste nel sacrificare volutamente un pezzo del proprio schieramento al fine di ottenere un vantaggio spesso decisivo. segue >>
![]() FumisteriaFabio Stassi presenta "Fumisteria"."Fumisteria" è un affascinante mosaico di amore, odio, odori e rimpianti, in cui le sensazioni e i sentimenti conducono la narrazione e raccontano la Sicilia con la sua storia e la sua realtà cruda, oltre quel folclore e quel mito che spesso offuscano la vita e la verità. Il primo romanzo di Fabio Stassi, vincitore del Premio Vittorini 2006 per il miglior esordio. segue >>
![]() Itinerari della paura - Atto secondoUna serata incentrata sul tema della Paura che lascerà spazio alle riflessioni di Giuseppe Girimonti Greco, traduttore di libri di narrativa dal francese.Interverrà anche Enio Bruschi, presidente della biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino. L’appuntamento fa parte di un ciclo di tre incontri organizzati dal Salotto Conti in collaborazione con la libreria Rinascita di Sesto Fiorentino. segue >>
![]() Itinerari della paura - Atto primoGiuseppe Girimonti Greco parlerà dei mille volti della paura in letteratura.segue >>
![]() Fumisteriadi Fabio StassiFumisteria è un affascinante mosaico di amore, odio, odori e rimpianti, in cui le sensazioni e i sentimenti conducono la narrazione e raccontano la Sicilia con la sua storia e la sua realtà cruda, oltre quel folclore e quel mito che spesso offuscano la vita e la verità. Il primo romanzo di Fabio Stassi, vincitore del Premio Vittorini 2006 per il miglior esordio. SELLERIO EDITORE 2015 176 pagine 12,00 euro segue >>
![]() Gli occhiali d’orodi Giorgio Bassani“Nell’uomo c’è molto della bestia, eppure può, l’uomo, arrendersi? Ammettere di essere una bestia?” FELTRINELLI segue >>
![]() Chirùdi Michela MurgiaQuando Eleonora e Chirú s’incontrano, lui ha diciotto anni e lei venti di più. Le loro vite sembrano non avere niente in comune. segue >>
![]() Sender Pragerdi Israel J.SingerUn racconto lungo, di raffinata e lucida crudeltà, dell’autore della Famiglia Karnowski. segue >>
![]() La famiglia Karnowskidi Israel J.SingerBastano a volte poche pagine per accorgersi di avere fra le mani un grande romanzo, e per cogliere quel timbro puro che ne fa un classico. È ciò che accade con La famiglia Karnowski di Israel J. Singer, maestro dimenticato, rimasto per troppo tempo nel cono d’ombra del più celebre fratello minore Isaac B., Premio Nobel per la letteratura. segue >>
Giovedì 2 luglio 2015, ore 21:30, Salotto Conti, via Cesare Battisti, Sesto Fiorentino
Serata conclusiva 2014-2015
![]() Sangue e nevedi Jo NesboEinaudi Oslo, 1977. Un killer dislessico e dal cuore tenero, unafemme fatale e un boss della droga. Anzi due. segue >>
![]() Piccola enciclopedia delle ossessioniFrancesco Recami sarà ospite del Salotto Conti e della libreria Rinascita di Sesto Fiorentino per parlare della "Piccola enciclopedia delle ossesioni", la sua raccolta di racconti edita da Sellerio: un campionario di vizi e maniere, fisime e nevrosi, che racconta con caustica energia l’anima piccola piccola dell’Italia di oggi. L’incontro si terrà mercoledì 13 maggio alle 21,30 nella libreria Rinascita in via Antonio Gramsci 334 (di fronte a piazza Ginori) a Sesto Fiorentino. segue >>
![]() Atti osceni in luogo privatodi Marco MissiroliFeltrinelli Editore Questa è una storia che comincia una sera a cena, quando Libero Marsell, dodicenne, intuisce come si può imparare ad amare. La famiglia si è da poco trasferita a Parigi. La madre ha iniziato a tradire il padre. Questa è la storia, raccontata in prima persona, di quel dodicenne che da allora si affaccia nel mondo guidato dalla luce cristallina del suo nome. segue >>
![]() La casa del sonnodi Jonathan Coe"Enorme, grigia e imponente, Ashdown sorgeva su un promontorio, a una ventina di metri dalla viva parete della scogliera, ed era lì da più di un secolo. Per tutto il giorno i gabbiani ruotavano intorno alle sue guglie e torricelle con strida rauche e luttuose". segue >>
![]() Quella vita che ci mancaLa Libreria Rinascita e il Salotto Conti presentano Valentina D’Urbano "Quella vita che ci manca". Sarà presente l’autrice. Dalle persone che ti abbandonano non puoi scappare mai. segue >>
![]() Lisario o il piacere infinito delle donnedi Antonella CilentoLisario Morales è muta a causa di un maldestro intervento chirurgico, ma legge di nascosto Cervantes e scrive lettere alla Madonna. È poco più di una bambina quando le propongono per la prima volta il matrimonio: per sottrarsi a quest’obbligo cade addormentata. Quando non può opporsi alla violenza degli adulti, infatti, Lisario dorme. segue >>
![]() Il caso Kakoiannis-Sforzadi Francesco RecamiSellerio Ne Il caso Kakoiannis-Sforza si manifestano gli scopi letterari di Francesco Recami: raccontare in un modo mai fatto prima, mescolando più generi letterari insieme, finendo per recitare un irriverente e giocoso requiem del poliziesco. Sarà presente l’autore. segue >>
![]() Ci rivediamo lassùdi Pierre LemaitreMondadori «Quello che vedi non è esattamente la realtà, i tuoi pensieri sono evanescenti, i progetti sembrano miraggi, abiti in un sogno, in una storia che non è completamente tua. E il domani non esiste.» segue >>
![]() La farfalla asimmetricadi Paolo Codazzitullio pironti editore Una leggenda popolare racconta la storia di uno specchio di tela armena conservato a Palermo. Uno specchio che pare abbia, grazie allo spirito benigno che vi dimora, la facoltà di duplicare e fissare sulla tela immagini di soggetti innamorati. Si narra che nel XV secolo, durante il dominio in Sicilia della Suprema Santa Inquisizione, vi sia stato dipinto, da un pittore del Nord, il ritratto di una nobildonna siciliana, e che fra l’artista e la fanciulla fosse nato l’amore. Sarà presente l’autore. segue >>
![]() Una partita a scacchidi Stefano SalaNove racconti, nove scontri, nove storie di passioni, dall’avventurosa vita di Gioacchino Greco, i suoi viaggi le sue memorabili partite, fino ai sogni di un anziano scacchista che fra il profumo dei boschi e il delirio della fantasia, schiera ancora i suoi pezzi per giocare un finale perfetto. La vela, la campagna, i monti, i tornei, la storia sono gli scenari, gli scacchi il filo conduttore. Sarà presente l’autore. segue >>
![]() L’eroe discretodi Mario Vargas LlosaFelícito crede di battersi contro la mafia locale. Rigoberto ha fatto una promessa a un amico e ora deve proteggerne la vedova. La storia di due uomini con una precisa idea dell’onore e dell’onestà, alle prese con l’ingratitudine dei figli e una terra piena di poesia e contraddizioni. segue >>
![]() In memoria di Gabo (Gabriel García Márquez)Incontro a cura di Marino Biondi e Giuseppe Panella"La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla". segue >>
![]() Il weekenddi Peter CameronAnche in questo romanzo avvolgente Cameron si mostra come pochi capace di dosare satira e introspezione, per condurci fino a quel luogo della coscienza dove si celano le domande più dure, sull’impossibilità di conoscere una persona come sulla incerta base dei rapporti sociali. segue >>
![]() Come un respiro interrottodi Fabio StassiSole, Soledad, è la donna di questa storia, un’artista, una bambina silenziosa, una ragazza che fa emozionare, una signora che molto ha vissuto, e soprattutto, almeno agli occhi del mondo, una cantante. Sarà presente l’autore. segue >>
![]() Più del tuo mancarmidi Emiliano GucciUna porta chiusa. Dentro casa, una donna abbandonata molti anni fa, che con dolore e fatica si è gradualmente ricostruita una vita. Fuori, l’uomo che è tornato e che spiega, che parla d’amore e la prega di aprire. NORIPIOS segue >>
![]() Livelli di vitadi Julian BarnesQuesta è una storia d’aria (palloni aerostatici, levità, frontiere) e una storia di terra (zavorre, schermaglie, routine). Ed è una storia di precipizi, di cadute violente e barbari strappi, dopo che due cose sono state unite e nessun dislivello basta a separarle. Questa, in una parola, è un’invincibile storia d’amore. segue >>
![]() Il silenzio del maredi VercorsTradotto in ventuno lingue è divenuto ovunque un racconto-simbolo della virtù eroica dell’intransigenza, che può sbocciare anche nel più umile degli esseri umani. segue >>
![]() Pauradi Stefan ZweigQuando Irene uscì dall’appartamento del suo amante e cominciò a scendere le scale, tutto d’un tratto quella paura insensata tornò a impadronirsi di lei. segue >>
![]() La festa dell’insignificanzadi Milan Kundera"L’insignificanza, amico mio, è l’essenza della vita. E’ con noi ovunque e sempre". segue >>
![]() Il paese delle oche: il teatro del Grand Guignol in Italiadi Francesco Ruchincon un saggio introduttivo di Marino Biondi. All’incontro saranno presenti l’autore e Marino Biondi, docente di storia della critica dell’Università di Firenze. segue >>
![]() Mandami tanta vitadi Paolo Di PaoloUn romanzo appassionato e commosso sull’incanto, la fatica, il rischio di essere giovani. segue >>
![]() Il segreto di Angeladi Francesco RecamiSellerio Editore Il terzo romanzo dell’affresco narrativo dello scrittore fiorentino. Sul palcoscenico la ex professoressa Angela Mattioli che decide finalmente di raccontare ad Amedeo Consonni un segreto che non ha mai rivelato a nessuno. Sarà presente l’autore. segue >>
![]() Silenziodi Serena PenniMauro Pagliai Editore "Metodicamente, impietosamente, la vita distrugge la protagonista del romanzo. E la scrittrice segue questa discesa agli inferi della solitudine, dell’abbandono, senza illusioni, senza risposte. Il romanzo di un sicuro talento letterario". Angelo Mainardi Sarà presente l’autrice. segue >>
![]() Stonerdi John E. WilliamsFazi Stoner è un eroe della normalità che negli ingranaggi di una vita minima riesce ad attingere il senso del lavoro, dell’amore, della passione che dà forma a un’esistenza. segue >>
![]() Ritorno al sentire naturaledi Stefano BerniSarà presente l’autore segue >>
![]() Oriana Fallacicercami dov’è il doloredi Umberto Cecchi segue >>
![]() Le lettere vuotedi Roberto D’AlessioStranamore editore Un giorno, un lunedì, il primo del mese, arriva a Pietro una lettera vuota. C’è soltanto la data e il luogo da cui è stata spedita, nient’altro. segue >>
![]() Se ti abbraccio non aver pauradi Fulvio ErvasMarcos Y Marcos Per certi viaggi non si parte mai quando si parte. Si parte prima. Sarà presente l’autore. segue >>
![]() Ipotesi di complottoParanoia e delirio narrativo nella letteratura americana del Novecentodi Giuseppe Panella e Riccardo Gramantieri Edizioni Solfanelli La presentazione iniziale del libro sarà a cura del filosofo Silverio Zanobetti. segue >>
![]() Mancarsidi Diego De SilvaLa perfetta storia d’amore di due persone che si sfiorano senza incontrarsi mai. segue >>
![]() La femmina nudadi Elena StancanelliLa nave di Teseo Questo fulmineo racconto è il disilluso rapporto autoptico della fine di un amore, ma anche un riuscito affresco delle manie della donna italiana, interpretate con amarezza e cinismo dalla Stancanelli. Il merito dell’autrice sta nell’essere riuscita a rappresentare con grande ironia lo stereotipo, in negativo, della donna contemporanea, dinamica ed emancipata, in grado di commettere adulteri innocenti poiché portatrice di una sensibilità femminile moderna, in cui il tradimento è ammesso come riscossa di genere, una colpa livellatrice che equipara i generi verso il basso. La serata sarà un’occasione per ringraziare attraverso un piccolo regalo i membri della giuria interna del Premio letterario Arte di Parole 2015-2016. segue >>
![]() L’ultimo ballo di Charlotdi Fabio StassiSarà presente l’autore. «Un giorno senza sorriso è un giorno perso» (Charlie Chaplin): avventura, sentimento, lacrime e risate, l’emozione del cinematografo e le meraviglie di una nazione che riusciva a sognare ad occhi aperti. Con l’aiuto del vagabondo più amato di ogni tempo. segue >>
![]() La bella di Buenos Airesdi M. V. MontalbánA dieci anni dalla sua scomparsa, torna Manuel Vázquez Montalbán con uno strepitoso romanzo inedito della serie Carvalho. segue >>
![]() Il senso di una finedi Julian BarnesEsiste dunque una sorte di ultima giustizia per questo piccolo gioiello di concisione ed esattezza. "Los Angeles Times" segue >>
![]() Le più strepitose cadute della mia vitadi Michele DalaiIl trentenne Antonio Flünke ha un problema: cade, senza preavviso, nelle situazioni più imprevedibili e strane, perde l’equilibrio e cade, investito da una risata inarrestabile poco liberatoria. segue >>
![]() I complicidi Georges SimenonSin dalla prima volta in cui Joseph Lambert ha visto la faccia di Edmonde nel momento del piacere , lei ha smesso di essere una efficiente, taciturna, un po’ stolida segretaria, ed è diventata la sua complice. segue >>
![]() Io la salverò, signorina Elsedi Daniele PuglieseVi siete mai chiesti se le cose sarebbero potute andare diversamente se solo uno dei personaggi, quello che ti ha colpito più di tutti, fosse sopravvissuto alla morte, alla cattiveria di alcuni di questi, o vittima della fantasia dello scrittore stesso che per lui/lei aveva già deciso il suo destino? segue >>
![]() Il romanzo puro non è GialloIncontro con Gianni Conti per un sorprendente viaggio nella letteratura alla scoperta di un genere presente laddove meno te lo aspetti.segue >>
![]() Il destino delle nuvoledi Paolo CodazziFinalista "Premio dei lettori" 2009 Un libro originale, a volte surreale, in cui lo studio e gli affetti sono fondamentali segue >>
![]() I padri di RaulL’opera prima di Marco Piermattei.Quando capita di voler raccontare una storia, la sensazione è di possedere una piccola fortuna: il mondo dei tempi scanditi si fa da parte, e nasce una nuova realtà, plasmabile e generosa. Sarà presente l’autore. segue >>
![]() Il grande sonnoIl poliziesco in cui compare la figura del detective privato Philip Marlowe segue >>
![]() Il Salotto Conti incontra Elide CeragioliLa scrittrice presenterà il suo libro "La libertà delle foglie morte"Nella Berlino anni ’30 Jacob con alcuni amici si trova suo malgrado coinvolto da protagonista nell’azione contro le leggi razziali. segue >>
![]() Storia di un manoscritto di Dianora TintiPiù di una storia d’amore. Un intreccio di amicizie e segreti, un affresco onirico delle umane debolezze.segue >>
![]() Gli scheletri nell’armadioFrancesco Recami presenta il suo nuovo librosegue >>
![]() La poesia di Leandro PiantiniInterventi critici di: Carlo Carboncini e Gianni ContiLetture dell’Autore e dell’attrice Eleonora Lepori segue >>
![]() Narciso e i due volti di ErosIl Salotto Conti incontra il medico e psicoterapeuta Gregorio Loverso con il suo libro, che rivisita alcuni postulati freudiani e psicoanalitici fondamentali, come per esempio il rapporto tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, ossia il rapporto Eros-Thanatos, e il rapporto tra narcisismo di vita e narcisismo di morte.segue >>
![]() Come sta la lingua italianaUna riflessione sulla lingua italiana condotta dalla dialettologa Elisabetta Perini segue >>
![]() Quanto conta il denaro nella nostra vitaGianpaolo Cionini ospite del Salotto Conti per presentare "Le donne creano disordine", romanzo che si interroga sul potere di distruzione del denaro.Per leggere l’articolo: www.stamptoscana.it segue >>
![]() Pietro Grossi, il romanzo che aspettavoIl Salotto Letterario Conti ha incontrato lo scrittore Pietro Grossi, che con "Incanto", edito Mondadori, è tornato al romanzo.Per leggere l’intervista: www.stamptoscana.it segue >>
![]() Comunicare la CulturaAnna Beltrame, Assessore alla Cultura del Comune di Prato, intervistata dal giornalista Maurizio Ciampolini segue >>
![]() Il Salotto Conti incontra Gianpaolo CioniniLo scrittore presenterà il suo financial thriller "Le donne creano disordine"segue >>
![]() Ernesto Ragionieri, storico “glocal”L’ Incontro "Ernesto Ragionieri: profilo di uno storico" curato dal Professor Gianni Conti durante la Rassegna “Fatti, Luoghi, Persone” alla Biblioteca di Sesto Fiorentino.Per leggere l’articolo: www.stamptoscana.it segue >>
![]() Gaya Rayneri, la magia del diversoIntervista a Gaia Rayneri, la scrittrice emergente di Torino intervenuta al Salotto Conti durante il corso di scrittura tenuto da Francesco Recami, Giovanni Maccari e Paolo Maccari segue >>
![]() Gaia Rayneri presenta Pulce non c’èLa giovane scrittrice sarà ospite del Salotto per parlare del suo ultimo romanzo, già vincitore di molti premi.L’incontro fa parte del Salotto Scrittura, il corso di lezioni di scrittura tenuto da Francesco Recami e Giovanni Maccari e organizzato dal Salotto Conti. Libera partecipazione. segue >>
![]() Ernesto Ragionieri: profilo di uno storicoa cura di Gianni Conti"Ernesto Ragionieri vale la pena essere ricordato perchè ha applicato davvero un metodo che a me è rimasto caro, una divisione manichea tra una vita vissuta nella faciloneria e una vissuta nella serietà" Gianni Conti segue >>
![]() Gli scheletri nell’armadioIl Salotto Conti incontra Francesco Recami «Una spolverata di cinismo, un pizzico abbondante di perfidia, una macinata di comicità sfumata al nero. Francesco Recami, con Gli scheletri nell’armadio, elabora una delle sue impeccabili ricette a orologeria. La cucina è la solita: l’ormai famosa casa di ringhiera milanese, unica casa fornita d’anima di cui ho notizia» Santo Piazzese. segue >>
![]() Pietro Grossi presenta IncantoLo scrittore fiorentino sarà ospite del Salotto per parlare del suo ultimo romanzo, la storia di tre amici che casualmente, nel passaggio dall’infanzia all’età adulta, verranno trascinati nel disincanto.Il libro è già molto aprrezzato da critica e lettori. segue >>
![]() Piero Meucci racconta STAMP ToscanaIl giornalista Piero Meucci presenta STAMP Toscana, il nuovo giornale online di cui è Direttore responsabile. L’incontro oltre ad esser un’occasione per conoscere uno dei maggiori quotidiani online italiani, è anche un’opportunità per avere una panoramica sul mondo del giornalismo attraverso l’esperienza di un grande professionista del mestiere. segue >>
![]() Ennio FlaianoEnnio Flaiano, "Tempo di uccidere", (BUR)In un’Africa spogliata di ogni esotismo e folclore, un tenente dell’esercito italiano vaga alla ricerca di un medico, guidato dal mal di denti. Si allontana dal campo, rimane solo, si perde. È così, per caso, che cominciano le avventure del protagonista di "Tempo di uccidere", indubbiamente il capolavoro di Ennio Flaiano. segue >>
![]() Fabrizio De AndréPrima delle feste il Salotto Conti dedica una serata al ricordo di uno dei più grandi cantautori italiani del ’900. Nell’estasi, il corpo si muove talmente in fretta che resta immobile. Questo nell’estasi mistica come nell’estasi della contemplazione di un’opera d’arte. F. De Andrè segue >>
![]() Leonardo SciasciaLeonardo Sciascia, "A ciascuno il suo", (Adelphi)Il romanzo dell’oscura, crudele Sicilia. Il dramma di un investigatore lucido che, quanto più indagava, tanto più "nell’equivoco, nell’ambiguità, moralmente e sensualmente si sentiva coinvolto". segue >>
![]() Pedro LemebelPedro Lemebel, "Ho paura torero", (Marcos Y Marcos)Lei è la Fata dell’angolo, travestito passionale e canterino, sartina delle signore dei quartieri alti, anima d’artista. Carlos è un militante del Fronte patriottico Manuel Rodríguez, a caccia di un nascondiglio sicuro per le sue riunioni clandestine. segue >>
Giovedì 13 ottobre 2011, ore 21:30
Silvio De LucaSilvio De Luca, "Assolto perchè il fatto non sussiste", (Metropoli, 2011)Colloquia "Dal mostro di Firenze ad Avetrana" segue >>
![]() Francesca PetrizzoFrancesca Petrizzo, "Memorie di una cagna", (Frassinelli, 2010)Sarà presente l’autrice. Una nave è in vista delle coste greche. A bordo, una donna cerca di distinguere il profilo del Peloponneso nella luce incerta del crepuscolo. È Elena di Troia, ricondotta in patria dal marito Menelao dopo la distruzione dell’orgogliosa città. Al vento e alle onde, lei affida la propria storia. segue >>
![]() Bilancio a metà del viaggioGrande giornata al Salotto. Il 30 giugno si parlerà della cultura italiana dal 1861 con un docente universitario, Marino Biondi, che non solo è bravissimo ma ha anche un grande carisma, riesce a rendere accattivante anche la riflessione più complessa. Un omaggio del Salotto per i 150 dall’Unità d’Italia.segue >>
![]() Gianni Conti intervistato da Piero CeccatelliGianni Conti è il professore che Piero Ceccatelli, direttore de "LaNazione" di Prato, ha deciso di intervistare. A lui sarà infatti dedicata la rubrica de "Il personaggio" domenica 19 Giugno.segue >>
![]() Ian McEwanIan McEwan, "Solar", (Einaudi, 2010)Michael Beard, Premio Nobel per la Fisica, appartiene a quella categoria di uomini - calvi, bassi e grassi, intelligenti e infedeli, ingordi e bugiardi - che, per ragioni misteriose, attraggono certe belle donne. segue >>
![]() Michele BallerinMichele Ballerin, "Ciò che siamo, ciò che vogliamo", (Il ponte vecchio, 2009)Sarà presente l’autore. segue >>
Giovedì 19 maggio 2011, ore 21:30
Piero MeucciPiero Meucci sarà ospite del Salotto Conti per presentare il nuovo quotidiano online.segue >>
![]() Sandro VeronesiGianni Conti e Paolo Vannini presentano "XY" di Sandro Veronesi.Sarà presente l’autore. segue >>
Giovedì 7 aprile 2011 ore 21:30
L’informazione e i giovaniPiero Ceccatelli, segue >>
![]() Dianora TintiDianora Tinti, "Il giardino delle esperidi", (Mauro Pagliai Editore, 2009)Sarà presente l’autrice segue >>
![]() Sandro VeronesiSandro Veronesi, "XY", (Fandango)Un albero ghiacciato, di un rosso vivo, pulsante, intriso di sangue. segue >>
![]() Philip RothPhilip Roth, "Nemesis", (Einaudi)Estate 1944. Nel «caldo annichilente della Newark equatoriale» imperversa una spaventosa epidemia di polio che minaccia di menomazione e perfino di morte i figli della cittadina del New Jersey. segue >>
![]() Marino BiondiMarino Biondi, "Fellini: il sogno italiano", (Ed. Il Ponte Vecchio, 2010)Questo libro di Marino Biondi racconta uno di questi viaggi del cinema, il suo viaggio più avventuroso, la sua esplorazione più memorabile, legata alla scoperta di un continente, La dolce vita e l’Italia segue >>
![]() Michele CecchiniMichele Cecchini, "Dall’aprile a shantih", (Erasmo Edizioni, 2010)Parigi, aprile 1750. La città è in preda al panico: da qualche tempo si verificano misteriosi rapimenti di bambini. segue >>
![]() Mario Vargas LlosaMario Vargas Llosa, "La zia Julia e lo scribacchino", (Einaudi, 2006)segue >>
![]() Simona BoganiSimona Bogani, "Matteo Ricci La strada dei sogni", (Edizioni Polistampa)A parlare del libro sarà presente anche Giuseppe Panella, Docente presso la Normale di Pisa. segue >>
26 settembre 2010
Il viaggiatore"Lettera ad una professoressa" della scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani, libro discusso, amato,contestato e frainteso. Ancora attuale a 44 anni dalla sua pubblicazione. E’ lui che ci conduce nel viaggio che dal sogno realizzato di don Milani nella sperduta Barbiana giunge fino ai sogni, agli sforzi e le proposte concrete di chi nella scuola di oggi, tra mille problemi, ci lavora e la ama.Questa la puntata condotta da Paola D’Urso del 26 settembre 2010 de "Il viaggiatore", trasmissione settimanale di radio uno, alla quale hanno dato il loro contributo, tra gli altri importanti ospiti come Antonio Presti, mecenate e artista, e Cinzia Tani, giornalista e scrittrice, anche Paolo Vannini e Gianni Conti. Scarica la puntata Commenta questo articolo scrivendo a info@salottoconti.it
21 ottobre 2010
Francesco Recami ospite al Salotto ContiOspite del Salotto Conti, Francesco Recami parla del suo ultimo libro Prenditi cura di me e commenta le domande dei lettori. Ecco alcuni interventi dello scrittore a proposito della sua opera.segue >>
![]() Francesco RecamiFrancesco Recami, "Prenditi cura di me", (Sellerio)Sarà presente l’autore. segue >>
8 aprile 2011
L’informazione e i giovaniIeri sera al Salotto Conti, salotto letterario di Sesto Fiorentino, si è discusso de “L’informazione e i giovani”. Un dibattito tenuto da Piero Ceccatelli, responsabile della redazione de "La Nazione" di Prato, moderato dal giornalista Maurizio Ciampolini.segue >>
![]() Silvia AvalloneSilvia Avallone, "Acciaio" (Rizzoli, 2010)segue >>
![]() Jean-Claude IzzoJean-Claude Izzo, "Casino totale", (Edizioni e/o, 1999)segue >>
|