(recensione pubblicata per l’edizione del 1987)
recensione di Rastello, L., L’Indice 1987, n. 8
Strane figure si aggirano in quelle plaghe d’Europa che un inganno semantico, violento e recente, ha voluto orientali figure difficilmente decifrabili al riparo dei luoghi comuni culturali cari all’altra metà del simbolo artificiale "Europa": il cosiddetto Occidente. Tra questi beni rifugio mentali uno, radicato nell’immaginazione giovanile e alimentato da confusi rigurgiti romantici masticati nella cultura di massa, contrappone l’anima solitaria, ribelle e scapigliata del poeta e dell’adolescente ai congegni collettivi disumani meccanici dello stato e di una società sempre più aperta all’intrusione poliziesca. Di far piazza pulita di questo, come di altri luoghi comuni si è occupata, pare, la storia cecoslovacca degli ultimi cinquant’anni. In un paese dove si legge poesia in ogni cantone e dove poetare è da sempre mestiere e, ancor più, dovere nazionale, più esplosivo che altrove è stato l’incontro fra i due atteggiamenti lirici per eccellenza, rivoluzione e poesia, mescolati e condensati come Nitro e Glicerina, nella creazione del più inatteso degli homunculi (altro che professor Chiarelli!): il poeta delatore, il ribelle poliziotto. Quello che Kundera chiama "atteggiamento lirico" è comune a tutte le contrade del mondo e altrove ha gettato i suoi semi e raccolto i suoi frutti, i più nobili e i più infami, ma negli eventi del secondo dopoguerra ceco ha schiuso davanti agli sguardi più acuti la natura micidiale dell’innocenza, il volto assassino dell’adorazione e del rifiuto di conoscenza concretizzato nel gesto politico e poetico che, come l’amore dei sedicenni, è soprattutto specchio e maschera, spazio per rappresentare e indagare se stessi. La vicenda del poeta sbirro, ennesimo sconcertante golem di Praga, è seguita da Kundera in questa prima opera pubblicata nell’esilio francese, composta però intorno al ’69 in patria; vicenda inquietante, universale fino all’esemplarità e insieme propria di un luogo e un tempo irripetibili (altra cosa, più facile, fu il tradimento di Eluard che consegnava, rinnegandoli con ostentata purezza di rivoluzionario gli ex amici praghesi ai boia di Stalin: gesto internazionale, dagli effetti a distanza, poetico e lieve in fondo) oggetto di una narrazione tagliente, sofferta e pure divertente, in qualche modo esemplare della traiettoria intellettuale di Kundera, narrazione in cui si penetra più che per altre vie l’enigma storico e politico di un’epoca e di un paese in cui "i comunisti presero il potere per acclamazione di quasi una metà della popolazione. E state attenti: quella metà era la più attiva, la più intelligente e la migliore...; mistero di quella impressionante congiuntura in cui la rivoluzione, certo non un pranzo di gala, si rivelò, tra l’altro, "una trappola per giovanotti".
Giovedì 23 Novembre 2023 - c/o Libreria Rinascita - Via Antonio Gramsci, 334 - Sesto Fiorentino
La vita è altrove - di Milan KunderaGiovedì 23 Novembre 2023 ore 21:15 presso la Libreria Rinascita di Sesto Fiorentino (Via Antonio Gramsci, 334) il Salotto Conti discuterà sul libro: La vita è altrove La vita è altroveAutore: Milan Kundera
«Per me "La vita è altrove" è il romanzo della rivoluzione europea in quanto tale, condensata.» (Milan Kundera)
Milan Kundera |